Vini
Pieni di passioneRugiada

Rosato di Merlot, Ticino DOC, vinificazione in Inox. Colore abbastanza intenso per un rosato. Pulito al naso, buon attacco, equilibrato al palato, dà una sensazione di grassezza e al contempo buona persistenza.
Adatto sia come aperitivo che per accompagnare insalate, cibi estivi e formaggi freschi.
La Gemma

Si tratta di un vino fatto con uve merlot, della migliore qualità e alto grado di maturazione. La vinificazione è di stile bordolese con una discreta macerazione delle uve, ancora prima di iniziare la fermentazione alcoolica; in seguito la fermentazione avviene in vasche inox con rimontaggi e follature a mano frequenti durante i primi due terzi della fermentazione. Al termine della fermentazione alcoolica ulteriore macerazione per10-15 giorni prima della svinatura.
La fermentazione malo-lattica avviene in vasche inox; in seguito travaso in barrique bordolesi con tostatura media dove permangono per 18 messi prima dell’imbottigliamento.
Si tratta di un vino con tannini ben presenti che tendono ad ammorbidirsi con l’invecchiamento. Al naso abbiamo un sentore di Cassis frammisto a castagno e caffè e vaniglia. Un buon attacco e una lunga persistenza caratterizzano questo vino.
La Fenice

Esclusivamente di uve Merlot, vinificazione in stile bordolese con macerazione un po’ più corta rispetto al vino precedentemente presentato. Dopo fermentazione malo-lattica maturazione in barrique di secondo e terzo passaggio per circa 12 mesi a seconda dello sviluppo organolettico. Il vino è molto piacevole al naso, con profumi di castagno e cuoio. Buon attacco, ma allo stesso tempo morbidezza e grassezza al palato come pure buona persistenza.
Oro d’autunno

Vinificato con uve Chardonnay che vengono sottoposte ad una macerazione a freddo per 36 ore prima della torchiatura; in seguito dopo deburbaggio fermentazione del mosto in vasche inox cercando di limitare la temperatura ad un massimo di 24 gradi. Subito dopo la fine della fermentazione il vino viene sottoposto ad una prima sfecciatura per eliminare le fecce più grosse e pesanti, poi avviene il riposo in inox fino al termine della fermentazione malo-lattica.
In seguito travaso in barrique bordolesi nuove assieme alle fecce fini e allevamento su fecce fini con batonnages settimanali durante un periodo che varia tra i 6 e i 9 mesi. Dopo filtrazione il vino viene imbottigliato.
Al naso si sente la frutta esotica, il mango, l’ananas. La maturazione in barrique sulle fecce fini da molta grassezza al palato e regala complessità. L’attacco e medio, e il vino presenta una buona persistenza sul finale.
Rosa d’autunno

Va benissimo come aperitivo, ma si combina bene con piatti a base di pesce o carne bianca. Servire a 10°C.
La Quiete

Merlot Riserva, 100% Merlot, vinificato in inox, macerazione lunga. Dopo la fermentazione malo-lattica affinamento di due anni in barrique di secondo e terzo passaggio. Dal colore rosso intenso con riflessi tendenti al marrone, si presenta al naso con note di cuoio e una fragranza che riporta alla mente il profumo dei boschi una volta terminata la pioggia. Alla degustazione presenta un buon attacco, al palato intenso ma al tempo stesso molto equilibrato, tannini morbidi che lasciano sensazione di calore. Legno ben integrato, ottima persistenza. La Quiete è un vino nato e concepito durante le meditazioni serali dopo una giornata intensa di lavoro nei vigneti. Questa sensazione di pace, soddisfazione e tranquillità si riflette alla degustazione.